Anche quest’anno l’Assemblea ha approvato per tempo il rendiconto contabile dell’anno trascorso. Troverete tutte le annualità su questa pagina dedicata.
Tag: kenbak-1
DevFest Bari 2024: Next Generation.
La nostra associazione è stata invitata dagli organizzatori della DevFest Bari 2024 ad allestire, nello spazio OpLà del Politecnico di Bari, luogo di svolgimento dell’evento, una piccola esposizione di computer d’epoca. La DevFest Bari è un evento annuale organizzato dal Google Developers Group di Bari, destinato a sviluppatori, tecnologi e appassionati del mondo Google. L’evento…
Un pomeriggio al Museo…di Informatica – Kenbak-1
Prende il via il prossimo venerdì 19 gennaio presso il DIB – Dipartimento di Informatica un ciclo di incontri che da gennaio a dicembre accompagnerà i visitatori del Museo di Informatica (quello di più recente apertura tra i Musei dell’Università di Bari) alla scoperta della storia dell’Informatica. Il primo appuntamento vede protagonista il Kenbak-1, considerato uno…
Kenbak-1 replica project.
Background The KENBAK-1 was developed by John Blankenbaker (and was named after him) in the early 1970s as a teaching tool. Its design guidelines were that it had to be low-cost, educational and able to satisfy the users with simple programs. It could be a serial computer, hence a slow one, which would have reduced…
E’ uscito il Calendario 2023 di Apulia Retrocomputing!
Per il quarto anno consecutivo (qui trovi il primo, il secondo ed il terzo calendario), grazie al prezioso contributo del nostro socio senior Claudio Pezzuto, è uscito il calendario dell’associazione. Esce in formato digitale, come al solito, per potervi permettere di stamparlo a piacimento e conservarlo tra i vostri oggetti più preziosi. Si tratta come sempre…
Come è andata la IV “Mostra di Computer e Console d’epoca”.
Dopo il grande successo di pubblico riscosso dall’Apulia Retrocomputing Day, patrocinato dall’Assessorato alla Cultura di Regione Puglia e dal Comune di Capurso, svoltosi qualche settimana fa a Capurso sotto la supervisione del Vice Presidente Emanuele Caldarulo, rieccoci ad un appuntamento tradizionale la cui prima edizione risale all’ormai lontano anno 2018, interrotta sinora solo dalla pandemia…
Progetto Kenbak-1 Replica.
Storia Il KENBAK-1 fu sviluppato da John Blankenbaker (da cui prende il nome) agli inizi degli anni ’70, inteso come strumento didattico. I criteri guida erano che fosse a basso costo, didattico ed in grado di soddisfare gli utenti con semplici programmi. Poteva essere un computer seriale, e quindi lento, il che avrebbe ridotto i…