L’Associazione Culturale Apulia Retrocomputing è lieta di annunciare l’avvenuto acquisto dell’esclusiva sui diritti di pubblicazione della traduzione in lingua italiana del libro “On the Edge: the Spectacular Rise and Fall of Commodore” scritto nel 2007 da Brian Bagnall. Il libro racconta la storia della Commodore, che ha piu’ volte oscillato fra il dominio del mercato…
Categoria: News
Firenze Vintage Bit 2015
Si rinnova come ogni autunno l’appuntamento con la manifestazione di retrocomputing Firenze Vintage Bit, che si svolgerà domenica 29 Novembre a Lastra a Signa, a pochi chilometri da Firenze. L’edizione 2015 sarà dedicata alla grafica, ovviamente a quella “sintetica” (come si diceva un tempo), ovvero generata al computer. Il settore della grafica è stato uno…
IL PRIMO COMPUTER MULTIMEDIALE COMPIE 30 ANNI: COMMODORE AMIGA
Noi generazione dei nati negli anni 70 abbiamo recepito per primi le innovazioni tecnologiche che proprio in quegli anni veniva fuori dai laboratori, primo fra tutti quella dell’italiano Federico Faggin che nel novembre 1971 diede inizio all’era del microprocessore con l’Intel 4004, il primo microprocessore al mondo e quindi a tutto quello che ne è…
Iscrizione all’Albo delle Associazioni Culturali del Comune di Bari
L’Associazione è stata iscritta al numero 492 dell’Albo delle Associazioni Culturali del Comune di Bari, aggiornato al 17 aprile 2015, approvato con deliberazione di G.M. n. 355 del 21 maggio 2015.
Presentato a Bari il libro “1977-1987 – Quando il Computer divenne personal”
L’Associazione ha ospitato nella splendida cornice del Caffè d’Arte DolceAmaro l’autore del libro Paolo Cognetti. Ieri, sabato 14 marzo 2015, nella suggestiva cornice del Caffè d’Arte DolceAmaro di Bari, l’Associazione Apulia Retrocomputing ha organizzato un interessantissimo evento in cui lo studioso di retrocomputing Paolo Cognetti ha presentato il suo libro “1977-1987 – Quando il Computer divenne…
Resoconto mostra “Viaggio nel RETROGAMING”
“Anche stavolta abbiamo portato a casa la pelle!” Questa la frase più ricorrente tra i soci dell’Associazione alla chiusura della manifestazione “Viaggio nel RETROGAMING” tenutasi il 17 gennaio 2015 a Bari presso la Scuola Secondaria di primo grado “Michelangelo”. Un vero “assalto ai forni” di manzoniana memoria quello riservatoci dal pubblico, composto di grandi e…
La mostra “Viaggio nel Retrogaming” su Isoradio.
Dopo l’ottima performance dei soci fondatori Di Marzo e Silecchia, ospiti ieri della trasmissione “QB” negli studi di Radio Bari, stamattina, ad un solo giorno dalla mostra “Viaggio nel RETROGAMING”, l’evento sarà uno degli argomenti della trasmissione “Gulliver” condotta da Franca Polizzi, in onda su Isoradio (http://www.isoradio.rai.it) a partire dalle 11.30. Per ascoltare in streaming…
L’Associazione ospitata negli studi di Radio Bari.
Il prossimo giovedì, 15 gennaio, due giorni prima della prossima mostra “Viaggio nel RETROGAMING”, due rappresentanti dell’Associazione saranno ospiti negli studi di Radio Bari e saranno intervistati nel corso della trasmissione “QB” in onda dalle 10.00 alle 10.50. Per ascoltarli vai su: http://www.radiobari.net/radio/on-air.html Sabato 17 gennaio l’Associazione Culturale Apulia Retrocomputing e la Scuola Secondaria di…
Nuovo video promozionale della mostra “Viaggio nel RETROGAMING”
Sabato 17 gennaio l’Associazione Culturale Apulia Retrocomputing (www.apuliaretrocomputing.it) e la Scuola Secondaria di I grado “Michelangelo” (www.scuolamichelangelo.gov.it) organizzano la manifestazione intitolata “Viaggio nel Retrogaming: videogiochi e computer ai tempi di Mamma e Papà”, un’esposizione di videogiochi, console e computer d’epoca, (tutte rigorosamente funzionanti) appartenenti al periodo compreso tra la fine degli anni settanta e la…
Mostra “VIAGGIO NEL RETROGAMING” il 17 gennaio 2015.
Sabato 17 gennaio l’Associazione Culturale Apulia Retrocomputing e la Scuola Secondaria di I grado “Michelangelo” (www.scuolamichelangelo.gov.it) organizzano la manifestazione intitolata “Viaggio nel Retrogaming: videogiochi e computer ai tempi di Mamma e Papà”, un’esposizione di videogiochi, console e computer d’epoca, (tutte rigorosamente funzionanti) appartenenti al periodo compreso tra la fine degli anni settanta e la fine degli anni…