Archivio tag | DIB

GameFest 2023 il 17 settembre 2023 a Cellamare (Ba).

GameFest 2023 il 17 settembre 2023 a Cellamare (Ba).

Grazie all’iniziativa del socio Pierpaolo Basile, professore associato del DIB – Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Bari, l’associazione collabora all’organizzazione, insieme all’associazione Giocatori Senza Frontiere APS, di un evento incentrato sul videogioco presso il Gamelab –

Podcast – Una Notte al Museo – S1x06 – IBM 3090, mainframe o supercomputer?

Podcast – Una Notte al Museo – S1x06 – IBM 3090, mainframe o supercomputer?

In questa serie di podcast andiamo alla scoperta di alcuni dei computer di maggior rilievo storico che attualmente sono ospitati dal Museo del Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Bari.

Eccoci qui, a distanza di una settimana dal precedente, …

Podcast – Una Notte al Museo – S1x05 – Honeywell DPS 6, compatibilità perfetta.

Podcast – Una Notte al Museo – S1x05 – Honeywell DPS 6, compatibilità perfetta.

In questa serie di podcast andiamo alla scoperta di alcuni dei computer di maggior rilievo storico che attualmente sono ospitati dal Museo del Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Bari.

Eccoci qui, a distanza di una settimana dal precedente, …

Podcast – Una Notte al Museo – S1x04 – HP 7925, hard disk o frigorifero?

Podcast – Una Notte al Museo – S1x04 – HP 7925, hard disk o frigorifero?

In questa serie di podcast andiamo alla scoperta di alcuni dei computer di maggior rilievo storico che attualmente sono ospitati dal Museo del Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Bari.

Eccoci qui, a distanza di una settimana dal precedente, …

Podcast – Una Notte al Museo – S1x03 – Selenia GP-160, un computer tutto italiano.

Podcast – Una Notte al Museo – S1x03 – Selenia GP-160, un computer tutto italiano.

In questa serie di podcast andiamo alla scoperta di alcuni dei computer di maggior rilievo storico che attualmente sono ospitati dal Museo del Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Bari.

Eccoci qui, a distanza di una settimana dal precedente, …

Podcast – Una Notte al Museo: S1x02 – PDP-11: la Macchina Programmabile.

Podcast – Una Notte al Museo: S1x02 – PDP-11: la Macchina Programmabile.

In questa serie di podcast tenteremo di portarvi, seppur solo con l’immaginazione, alla scoperta di alcuni dei computer di maggior rilievo storico che attualmente sono ospitati dal Museo del Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Bari.

Eccoci qui, a …

Podcast – Una Notte al Museo: S1x01 – PDP-8/S: un computer per tutti (o quasi).

Podcast – Una Notte al Museo: S1x01 – PDP-8/S: un computer per tutti (o quasi).

In questa serie di podcast tenteremo di portarvi, seppur solo con l’immaginazione, alla scoperta di alcuni dei computer di maggior rilievo storico che attualmente sono ospitati dal Museo del Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Bari.

A distanza di …

Podcast – Una Notte al Museo: S1x00 – L’Era della Tecnologia.

Podcast – Una Notte al Museo: S1x00 – L’Era della Tecnologia.

La velocità del progresso tecnologico ha prodotto (e continua a produrre) in campo informatico una obsolescenza di strumenti e conoscenze la cui rapidità stride con il profondo impatto socio-culturale da essi prodotto.

Ecco perchè diviene fondamentale preservare la memoria dei …

Collaborazione con MediaTV.

Collaborazione con MediaTV.

Ciao a tutti.

In queste settimane abbiamo iniziato una promettente nuova collaborazione con MediaTV, una bella realtà presente nel panorama dell’editoria locale.

Oltre ad alimentare con alcuni nostri contributi il sito della testata giornalistica Mediasud abbiamo messo in cantiere un …

Convenzione con il Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Bari.

Convenzione con il Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Bari.

E’ un grande onore poter comunicare l’avvenuta stipula di una convenzione quinquennale tra la nostra Organizzazione ed il Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Bari che nel 2019 ha festeggiato i 50 anni dall’istituzione del corso di laurea