Lascia un commento

Lucania is Comics 2023. Le foto.

Su invito dell’Associazione Culturale Nerdworks, Apulia Retrocomputing ha collaborato alla realizzazione della sesta edizione di Lucania is Comics, evento sul fantastico mondo dei fumetti, dei giochi da tavolo, delle associazioni, dei fandom, dei videogiochi e del cinema. Questa manifestazione geek si è svolta a Potenza il 14 e 15 ottobre 2023, presso il Centro Sportivo “Rocco Mazzola” in via Roma 43, offrendo ai numerosi partecipanti accorsi due giorni di passione condivisa e divertimento.

Questo evento ha promosso la cultura nerd e non solo: infatti il programma è stato variegato e frizzante, con il tema “Fantascienza”.

Le macro-aree dell’evento sono state 5: fumettistica, games, cosplay, spazio fiera ed eventi. Noi abbiamo svolto il compito di organizzare l’area retrogaming per far divertire il partecipanti con i vecchi videogames degli anni 70, 80 e 90.

Ecco qui alcuni contributi multimediali relativi a sabato 14 ottobre.

Nel corso del pomeriggio il nostro presidente, Salvatore Lasorella, ha tenuto un monologo divulgativo dal titolo “I computer che hanno portato l’Uomo sulla Luna”.

 

Qui due spezzoni video dell’intervento.

Infine, alcune foto della giornata di domenica 15 ottobre.

Lascia un commento

Donazione di Antonio Vicenza – Potenza (PZ)

Ringraziamo l’amico (nonché nostro novello socio) Antonio Vicenza di Potenza, conosciuto nel corso della manifestazione ‘Lucania is Comics’, per la sua inaspettata donazione del materiale ritratto in foto.

Grazie mille da parte di tutta l’associazione e benvenuto in questo gruppo di “matti”!

Lascia un commento

Lucania is Comics il 14 e 15 ottobre a Potenza!

Su invito dell’Associazione Culturale Nerdworks, Apulia Retrocomputing collaborerà alla realizzazione della sesta edizione di Lucania is Comics, evento che è pronto a farvi immergere nel fantastico mondo dei fumetti, dei giochi da tavolo, delle associazioni, dei fandom, dei videogiochi e del cinema. Questa manifestazione geek prenderà vita a Potenza il 14 e 15 ottobre 2023, presso il Centro Sportivo “Rocco Mazzola” in via Roma 43, offrendovi due giorni di passione condivisa e divertimento.

Non si può davvero perdere l’occasione di partecipare a questo evento che promuove e intrattiene la cultura nerd e non solo: infatti il programma si presenta variegato e frizzante, con il tema “Fantascienza”.

Le macro-aree dell’evento sono 5: fumettistica, games, cosplay, spazio fiera ed eventi. A noi è stato chiesto di organizzare l’area retrogaming.

Non perdete l’occasione di vivere un’esperienza unica all’interno di Lucania is Comics, dove la fantascienza si unisce alle passioni nerd. Iscrivetevi online o raggiungeteci direttamente all’appuntamento il 14 e 15 ottobre.

Apulia Retrocomputing ti aspetta il 14 e 15 ottobre al Centro Sportivo “Rocco Mazzola” in via Roma 43, Potenza per farti divertire con i vecchi videogames degli anni 70, 80 e 90.

Salva la data!

Lascia un commento

Raccolta fondi per un ROUTER (+1 anno di internet).

Ciao,

l’associazione ha la necessità di ampliare la propria dotazione tecnologica acquistando quanto segue.

Router 4G (€ 109,62) + 1 anno di internet (€ 71,88) 

E’ arrivato il momento di realizzare quello che tanti ci chiedono da tempo. Attrezzare la sede di Bari, in via Brigata Bari n.1/13, in modo da poter trasmettere in streaming gli open day e gli altri eventi in programma così che chi ne ha voglia, anche le persone più distanti e che non possono partecipare, abbiano la possibilità di assistervi.

Abbiamo perciò pensato di chiederti un aiuto per finanziare l’acquisto di un router, indispensabile allo scopo. In cambio della tua donazione (se uguale o superiore a 15 euro) riceverai un buono sconto/rimborso di 5 euro sulla nostra nuovissima pubblicazione, il volume ‘Gli anni Amiga’ (edizione con le illustrazioni in bianco e nero). Infine, otterrai una menzione speciale su una pagina dedicata di questo sito.

EDIT (5.10.2023): considerata la generosità dei nostri sostenitori abbiamo deciso di estendere l’originale raccolta fondi, mirata all’acquisto di un router, anche al finanziamento di un anno di internet.

Donazioni effettuate Euro 160,00

Obiettivo Euro 109,62 + Euro 71,88 (5,99 x12 mesi) = Euro 181,50

Percentuale di realizzazione 88,15%

Residuo da finanziare Euro 21,50

Giorni alla chiusura della raccolta fondi –

La raccolta fondi resta attiva per chi volesse lasciare il proprio contributo.

Contribuisci come puoi via Paypal.

In alternativa puoi contribuire mediante bonifico sul conto corrente Intesa Sanpaolo SpA (intestato ad Apulia Retrocomputing – OdV) IBAN IT64 X030 6967 6845 1074 9165 812 (causale “Sostegno per l’acquisto di un router”).

GRAZIE!

 

Lascia un commento

GameFest 2023 a Cellamare. Le foto.

L’associazione ha collaborato all’organizzazione, insieme all’associazione Giocatori Senza Frontiere APS, di un evento incentrato sul videogioco presso il Gamelab – Laboratorio Cyber Urbano situato nel castello di Cellamare (Ba).

L’evento si è tenuto domenica 17 settembre ed ha consentito una serie di attività: workshop/talk sul mondo dei videogiochi, presentazione di giochi indie, area network, area giochi da tavolo.

L’associazione ha organizzato un’area retrogaming per far conoscere la storia del videogioco giocando.

Il nostro socio Alex Giangregorio, appassionato di retrogaming e divulgatore “in erba” ha tenuto, nel corso dell’evento, un talk sulla storia del celeberrimo videogioco Tetris.

Ecco alcune foto.

Lascia un commento

Retrochiacchiere sull’Amiga al Dip. di Informatica di Bari. Video.

In coda all’articolo la registrazione dell’evento “Amiga – Il primo computer multimediale” tenutosi venerdì 22 settembre 2023, ore 16:30-18:30, presso l’Aula A al piano terra del Dipartimento di Informatica – CAMPUS in Via E. Orabona, 4 a Bari.

In attesa della prossima imminente apertura al pubblico del Museo di Informatica dell’Università degli Studi di Bari si è tenuta una chiacchierata amichevole sul computer Commodore Amiga e la presentazione del libro “Gli anni Amiga” in collaborazione con il Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.

Il Commodore Amiga è stato il primo vero computer multimediale ed è stato precursore di molte delle evoluzioni informatiche a cui oggi siamo abituati.

Le sue capacità multimediali lo hanno reso uno strumento indispensabile e a basso costo per la creazione di grafica, musica e montaggio di video.

Programma dell’evento:

(Foto di Francesca Mola e Michele Perniola)

Lascia un commento

Retrochiacchiere sull’Amiga al Dip. di Informatica di Bari il 22 settembre.

Amiga – Il primo computer multimediale

Venerdì 22 settembre 2023, ore 16:30-18:30, Aula A piano terra – Dipartimento di Informatica – CAMPUS – Via E. Orabona, 4 – Bari

In attesa della prossima imminente apertura al pubblico del Museo di Informatica dell’Università degli Studi di Bari terremo una chiacchierata amichevole sul computer Commodore Amiga e presentazione del libro “Gli anni Amiga” in collaborazione con il Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.

Il Commodore Amiga è stato il primo vero computer multimediale ed è stato precursore di molte delle evoluzioni informatiche a cui oggi siamo abituati.

Le sue capacità multimediali lo hanno reso uno strumento indispensabile e a basso costo per la creazione di grafica, musica e montaggio di video.

Ti aspettiamo per ripercorrere la storia dell’Amiga insieme!

Programma dell’evento:

A questo link la pagina del sito web dell’Università degli studi di Bari dedicata all’apertura straordinaria (qui sotto la locandina) prevista in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2023, nel cui ambito si inserisce l’evento.

 

Lascia un commento

GameFest 2023 il 17 settembre 2023 a Cellamare (Ba).

Grazie all’iniziativa del socio Pierpaolo Basile, professore associato del DIB – Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Bari, l’associazione collabora all’organizzazione, insieme all’associazione Giocatori Senza Frontiere APS, di un evento incentrato sul videogioco presso il Gamelab – Laboratorio Cyber Urbano situato nel castello di Cellamare (Ba).

L’evento si terrà domenica 17 settembre e prevede una serie di attività: workshop/talk sul mondo dei videogiochi, presentazione di giochi indie, area network, area giochi da tavolo.

Ci è stato chiesto di organizzare un’area retrogaming per far conoscere la storia del videogioco giocando. Il periodo storico interessato va dagli anni ’70 fino alla metà degli anni ’90 (Playstation1 inclusa).

Il nostro socio Alex Giangregorio, appassionato di retrogaming e divulgatore “in erba” terrà, nel corso dell’evento, un talk sulla storia del celeberrimo videogioco Tetris.

Vai sul sito del GameFest, pre-iscriviti all’evento e scarica il programma.

L’ISCRIZIONE ALL’EVENTO È GRATUITA

L’iscrizione all’evento prevede la consegna di un braccialetto identificativo per accedere agli spazi delle attività e per potervi partecipare, inoltre, darete modo agli organizzatori di poter gestire il tutto in sicurezza, oltre che aiutarli ad avere un track record del grado di partecipazione dell’evento!

Apulia Retrocomputing ti aspetta il 17 settembre al Castello Caracciolo Cellamare per farti divertire con i vecchi videogames degli anni 70, 80 e 90.

Salva la data!

Lascia un commento

Volume “Gli anni Amiga” pubblicato!

L’Apulia Retrocomputing è un’Organizzazione di Volontariato che, a partire dall’ottobre del 2012, svolge attività di recupero e salvaguardia dell’informatica e dell’elettronica storica.

Ha lo scopo di recuperare, restaurare, preservare, condividere e divulgare conoscenze e materiale inerente la Storia dell’Informatica e dell’Elettronica, promuovere ed organizzare l’apertura di un “Museo Pugliese dell’Informatica e dell’Elettronica”.

L’Organizzazione è lieta di annunciare la pubblicazione del volume dal titolo “Gli anni Amiga”, l’ultimo frutto della propria progettualità editoriale, che fa seguito alla pubblicazione dei volumi “Sulla Cresta del… Baratro: la spettacolare ascesa e caduta della Commodore” (2016) e “Commodore: un’azienda sulla cresta del… baratro” (2019).

Si tratta della traduzione in italiano, anche questa volta ad opera del Prof. Stefano Ferilli, docente presso il Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, del secondo volume (titolo originale “The Amiga years”, pubblicato nel 2017) della trilogia che Brian Bagnall ha voluto dedicare alla storia di Commodore, un’azienda che resta nel cuore di tutti gli appassionati di informatica in virtù dell’autorevole contributo che essa seppe fornire a partire dalla seconda metà degli anni settanta del secolo scorso, periodo dell’avvento dei primi personal computer, fino grossomodo alla metà degli anni novanta.

Continuando la storia della Commodore da dove si era interrotto il libro precedente, “Commodore: un’azienda sulla cresta del… baratro”, questo libro getta uno sguardo sugli anni più tumultuosi della compagine aziendale. Per quali ragioni l’Amiga, un computer oggi concordemente considerato cinque anni avanti rispetto alla concorrenza, non riuscì a sbaragliare il mercato?
L’autore indaga approfonditamente sulle persone responsabili della discesa della Commodore prima nell’irrilevanza, poi nel fallimento. Il quadro spesso poco lusinghiero che emerge è quello di tecnici che sviluppavano progetti all’avanguardia, di dirigenti che avevano poca comprensione di come commercializzare il proprio prodotto al pubblico e di una compagnia che faticava a rimanere protagonista.
Raccontato attraverso interviste con gli addetti ai lavori, questa disamina dell’azienda ormai scomparsa ripercorre le scoperte ingegneristiche e le decisioni sconcertanti che hanno portato alla morte di Commodore.

Il grande impegno profuso dal Prof. Ferilli e dall’associazione è stato motivato soprattutto dalle aspettative della comunità degli appassionati di storia dell’informatica, più in generale di quelli di storia economica ed aziendale. Il nostro intento è però anche quello di fornire ai futuri studiosi di storia dell’informatica un vantaggio competitivo nei confronti di quelli di altri paesi, consentendo loro di attingere ad una fonte documentale di rilievo tradotta in lingua italiana.

Mettendo da parte ogni falsa modestia possiamo affermare che con ogni probabilità si tratta del volume più autorevole pubblicato sinora in materia di Amiga in quanto ricchissimo di fonti di prima mano e testimonianze dirette.

Resta ferma la nostra ambizione di curare in futuro la traduzione in italiano anche del terzo volume della trilogia (intitolato “Commodore: The Final Years”), dedicato al periodo della decadenza/fallimento di Commodore (pubblicato nel 2019).

Come sempre, non vi resta che immergervi in questa affascinante racconto ordinandone una copia. Buona lettura!

L’attesa è terminata! Ordina subito l’edizione con le illustrazioni a colori 👉https://amzn.to/3KW6AVq o l’edizione con le illustrazioni in bianco e nero 👉https://amzn.to/3sl1Xhh

Lascia un commento

Galaksija Replica ADVANCED kit

Ciao.

Da oggi a questo link è disponibile il nuovo Galaksija Replica ADVANCED kit.

Cosa ti arriverà nella versione ADVANCED del kit in distribuzione:

  • un circuito stampato realizzato professionalmente, replica fedele della scheda madre del computer Galaksija (dimensioni 310 mm x 210 mm x 1.6 mm);
  • un circuito stampato realizzato professionalmente della cosiddetta “patch video”, ovvero dell’oscillatore monostabile che consentirà l’impiego di CPU Z80 di nuova produzione (dimensioni 32 mm x 19 mm x 1.6 mm). N.B. il colore di questo circuito stampato potrebbe essere differente da quello in foto.

e, in aggiunta rispetto al BASIC kit:

  • un circuito stampato realizzato professionalmente (tratto dal progetto pubblicato a questo indirizzo da Voja Antonić, inventore del Galaksija originale), indispensabile alla realizzazione di una tastiera funzionale  (dimensioni 290 mm x 110 mm x 1.6 mm).