Skip to content

Apulia Retrocomputing OdV

Uno sguardo al passato per comprendere il futuro.

Menu
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Storia
    • Obiettivi
    • Dicono di noi
    • Partners
    • Bilanci
    • 5×1000. Scegli noi!
    • Dove siamo
  • Segreteria
    • Contatti
    • Newsletter
    • Diventa socio
    • Privacy Policy
  • Collezione
    • Dona apparecchi
    • Donazioni in denaro
    • Wall of Fame
    • Calendari
  • Laboratorio
    • Galaksija Replica ADV Kit
    • Galaksija Replica BAS Kit
    • Riparazioni & Restauri
    • Sviluppo & Ricerca
    • Didattica
    • Cover Art
    • Interfaccia DivMMC
  • Azioni Culturali
    • Incontri pubblici
    • Museo Itinerante
    • Collaborazioni
    • Iniziative Editoriali
    • Pionieri in Italia
    • Una Notte al Museo
    • Corso di Basic
    • Trasmissioni radio
  • Prenota visita
Menu

Il mio primo PC: Il Commodore CBM 4032.

Posted on 14 Aprile 2022 by Apulia

Oggi pubblichiamo un nuovo video della serie intitolata Il mio primo PC, realizzata grazie alla partnership con Media TV ed MGradio, dedicata all’epoca dell’informatizzazione di massa, un periodo che va dalla metà degli anni 70 alla fine degli anni 80.

In questo episodio parliamo della storia e della caratteristiche del Commodore CBM 4032.

La serie PET 4000 è stata introdotta nel maggio 1980, tre anni dopo l’originale PET 2001. Sebbene fosse equipaggiata con la stessa CPU MOS 6502, funzionante alla stessa velocità (1 MHz), alcuni miglioramenti apportati alla circuiteria consentivano una velocità maggiore. Altri miglioramenti includevano più memoria ed una tastiera migliore.

La serie 4000 era disponibile con una dotazione di memoria pari a 8K, 16K o 32K; il modello presente nel video è quello da 32K, da cui la nomenclatura 4032. Ha quattro porte. Una porta parallela a otto bit, una porta per un registratore a cassette, una porta di uscita del bus di sistema e una porta IEEE-488. Il bus IEEE-488 è relativamente complesso, consente fino a 15 dispositivi sul bus, utilizzato principalmente per strumenti di laboratorio e scientifici.

Il 4032 fu un enorme successo nelle scuole, dove la sua robusta struttura interamente in metallo e il design all-in-one lo resero più resistente all’uso nelle classi. Altrettanto importante fu la porta IEEE 488, altrimenti sottoutilizzata, inclusa nel PET, utilizzata per installare semplici “reti” e consentire la condivisione di stampanti e unità disco (all’epoca molto costosi) tra tutte le macchine della classe.

Buona visione!

https://youtu.be/YEJLOdm50zE

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mastodon Social Italia

Dona all’associazione del Cuore

Diventa socio!

Diventa socio!

Destina il tuo 5 per mille!

Merchandise associativo

Amazon collection

Gli anni Amiga

Un’azienda sulla cresta del…baratro

Sulla Cresta del…Baratro

Iscriviti alla nostra newsletter!

Depliant dell’Associazione

Dipartimento di Informatica di Bari

Una Notte al Museo : il podcast


Polo Tecnologico di Bari

Microatena.it

Sinclair Italy

Vintage Computer Club Italia

The Retrogame Machine

Radio e dintorni

Artidee Studio Grafico

Franziska Chef – Cucina Pugliese

Retroedicola Videoludica

© 2025 Apulia Retrocomputing OdV | Powered by Superbs Personal Blog theme
Menu
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Storia
    • Obiettivi
    • Dicono di noi
    • Partners
    • Bilanci
    • 5×1000. Scegli noi!
    • Dove siamo
  • Segreteria
    • Contatti
    • Newsletter
    • Diventa socio
    • Privacy Policy
  • Collezione
    • Dona apparecchi
    • Donazioni in denaro
    • Wall of Fame
    • Calendari
  • Laboratorio
    • Galaksija Replica ADV Kit
    • Galaksija Replica BAS Kit
    • Riparazioni & Restauri
    • Sviluppo & Ricerca
    • Didattica
    • Cover Art
    • Interfaccia DivMMC
  • Azioni Culturali
    • Incontri pubblici
    • Museo Itinerante
    • Collaborazioni
    • Iniziative Editoriali
    • Pionieri in Italia
    • Una Notte al Museo
    • Corso di Basic
    • Trasmissioni radio
  • Prenota visita