Skip to content

Apulia Retrocomputing OdV

Uno sguardo al passato per comprendere il futuro.

Menu
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Storia
    • Obiettivi
    • Dicono di noi
    • Partners
    • Bilanci
    • 5×1000. Scegli noi!
    • Dove siamo
  • Segreteria
    • Contatti
    • Newsletter
    • Diventa socio
    • Privacy Policy
  • Collezione
    • Dona apparecchi
    • Donazioni in denaro
    • Wall of Fame
    • Calendari
  • Laboratorio
    • Galaksija Replica ADV Kit
    • Galaksija Replica BAS Kit
    • Riparazioni & Restauri
    • Sviluppo & Ricerca
    • Didattica
    • Cover Art
    • Interfaccia DivMMC
  • Azioni Culturali
    • Incontri pubblici
    • Museo Itinerante
    • Collaborazioni
    • Iniziative Editoriali
    • Pionieri in Italia
    • Una Notte al Museo
    • Corso di Basic
    • Trasmissioni radio
  • Prenota visita
Menu

Il volume “The Amiga Years” presto tradotto in lingua italiana!

Posted on 30 Giugno 2021 by Apulia

Commodore fu la prima azienda al mondo a vendere un milione di personal computer multimediali a basso costo, molti anni prima di Apple e dell’avvento di Internet. Era il 1977 quando l’azienda fondata nel 1958 dall’ebreo polacco Jack Tramiel, scampato all’olocausto durante la prigionia nel campo di concentramento nazista di Auschwitz, produsse il PET (Personal Electronic Transactor). Nel 1981 arrivò il VIC-20 e l’anno dopo il gioiello Commodore 64 – ne furono venduti 22 milioni di esemplari.

Nel frattempo, uno dei più grandi ingegneri elettronici del secolo passato, l’americano Jay Miner, assieme ad altri colleghi provenienti dall’Atari, fondò una piccola azienda d’elettronica, la Hi-Toro.
L’obiettivo era lo sviluppo di un sistema ad alte prestazioni, cosa che Atari si era rifiutata di fare per espandere la sua serie degli 8 bit.

Miner progettò dunque un ingegnoso sistema a 16 bit con chip dedicati, totalmente rivolto all’elaborazione video ed audio, a cui diede il nome in codice ‘Lorraine’.

La forza di Lorraine era in primis concettuale: per la prima volta a livello commerciale, si stava sviluppando un hardware non più interamente basato sulla potenza bruta della CPU, ma si cominciava a progettare un vero e proprio sistema condiviso, con l’integrazione di più co-processori dedicati.

Nel 1983 il sistema era già a buon punto, e era stata già preparata un’interfaccia grafica d’utilizzo, con finestre, icone e menù; la Hi-Toro diventò l’Amiga Corporation, e Jack Tramiel spiazzò la concorrenza di Atari proponendo a Miner l’acquisizione di tutta l’azienda con la storica frase: “How about being part of our gang?” (“Che ne diresti di unirti a noi?”).

La potenza industriale di Commodore accelerò notevolmente lo sviluppo della piattaforma Amiga, ed il 23 luglio del 1985, con una sontuosa e visionaria presentazione, venne introdotto sul mercato il primo computer della serie, l’Amiga 1000.

Alla ricerca delle ragioni per cui il Commodore Amiga, un computer oggi unanimemente considerato cinque anni avanti rispetto alla propria concorrenza dell’epoca, abbia fallito in modo così spettacolare sul mercato, il libro “The Amiga Years” di Brian Bagnall esamina con accuratezzai personaggi e le personalità che si celano dietro gli avvenimenti ad esso correlati. L’immagine spesso poco lusinghiera che emerge è quella di dirigenti di alto livello che avevano poca comprensione di come commercializzare il loro prodotto presso il pubblico edi un’azienda che lottò per sopravvivere.

Scoprirete, leggendo questo libro, perché tantissimi Amiga furono mandati al macero (valevano milioni di dollari!) a causa di una parolaccia inserita nella ROM da un dipendente arrabbiato con l’azienda.

Vengono infine trattate approfonditamente altre creazioni che la Commodore produsse e cercò di commercializzare, come il C128, il Geos, le console da gioco e la storia non raccontata di quello che avrebbe dovuto essere il successore del C64, il C65. Raccontato attraverso interviste in prima persona con addetti ai lavori, questa disamina dell’azienda ripercorre le decisioni spesso sconcertanti che hanno portato alla scomparsa di Commodore dal mercato.

Il voluminoso libro “The Amiga Years” sarà presto edito in Italia per iniziativa della nostra associazione, che ha già curato le traduzione delle precedenti pubblicazioni di Bagnall dando alle stampe i volumi intitolati “Sulla Cresta del… Baratro” e “Commodore: un’azienda sulla cresta del… baratro”.

14 thoughts on “Il volume “The Amiga Years” presto tradotto in lingua italiana!”

  1. Lorenzo ha detto:
    4 Settembre 2021 alle 9:47

    Ciao,
    Si sa quando verrà tradotto in italiano?
    Grazie

    Rispondi
    1. Apulia Retrocomputing ha detto:
      4 Settembre 2021 alle 16:32

      Ciao Lorenzo. Grazie di averci contattato.
      Prevediamo di pubblicare il volume in italiano “Gli anni dell’Amiga” nella primavera del 2022.
      A presto.

      Rispondi
      1. Erik ha detto:
        14 Settembre 2021 alle 22:30

        Ottimo, farete una prevendita ? Grazie

        Rispondi
        1. Apulia Retrocomputing ha detto:
          15 Settembre 2021 alle 7:31

          Ciao Erik.
          Probabilmente si, come già accaduto per i due volumi pubblicati in precedenza.
          Saluti.

          Rispondi
  2. Riccardo ha detto:
    18 Febbraio 2022 alle 12:00

    Ciao,
    ho comprato e sto leggendo con grande piacere la prima parte della storia della mitica Commodore, narrata da Brian Bagnall e da voi tradotta.

    Vedo qui che a breve rilascerete la seconda parte, “The Amiga Days”. Avete per caso già una data prevista per la pubblicazione?

    Grazie,
    Riccardo

    Rispondi
    1. Apulia Retrocomputing ha detto:
      18 Febbraio 2022 alle 13:26

      Ciao Riccardo.

      Speriamo di farcela per settembre 2022.
      A presto.

      Lo Staff

      Rispondi
  3. Gianluca ha detto:
    12 Ottobre 2022 alle 16:44

    Salve, ho acquistato sul vostro sito i due libri sulla storia della Commodore,e ne sono rimasto soddisfatto,volevo chiedere quando sarà pubblicato gli anni dell’amiga,grazie.

    Rispondi
    1. Apulia Retrocomputing ha detto:
      12 Ottobre 2022 alle 17:43

      Ciao Gianluca. Grazie per averci contattato. Ci stiamo lavorando. Ancora non abbiamo un termine prefissato.

      Rispondi
  4. Gianluca ha detto:
    5 Gennaio 2023 alle 20:36

    Cari amici di Apulia retrocomputing,sono di nuovo Gianluca ,nell’ augurarvi un felice anno nuovo,volevo domandarvi se nei primi mesi dell’anno sarebbe stato pubblicato gli anni dell’amiga, grazie.

    Rispondi
    1. Apulia Retrocomputing ha detto:
      6 Gennaio 2023 alle 6:05

      Ciao Gianluca. Buon Anno anche a te. Speriamo di pubblicare quanto prima. La traduzione è stata completata. Ce la mettiamo tutta. Continua a seguirci ed a sostenerci. Grazie.

      Rispondi
  5. Gianluca ha detto:
    16 Marzo 2023 alle 17:28

    Salve,sono di nuovo io, Gianluca, volevo avere notizie sul libro ‘gli anni dell’amiga’,grazie.

    Rispondi
    1. Apulia Retrocomputing ha detto:
      16 Marzo 2023 alle 19:05

      Ciao Gianluca.

      La nostra squadra ci lavora sempre col massimo impegno compatibilmente con i problemi della vita di tutti i giorni. Ti aggiorneremo non appena avremo novità mediante la nostra newletter.
      Ciao.

      Rispondi
  6. Gianluca ha detto:
    26 Giugno 2023 alle 17:31

    Ciao,sono ancora io, Gianluca,vi scrivo per avere gli ultimi dettagli sul libro ‘gli anni dell’Amiga, grazie.

    Rispondi
    1. Apulia Retrocomputing ha detto:
      26 Giugno 2023 alle 18:20

      Ciao Gianluca. Grazie per averci contattato nuovamente.
      Nei prossimi giorni allestiremo una pagina dettagliata.
      Abbi un altro pò di pazienza.
      Grazie.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mastodon Social Italia

Dona all’associazione del Cuore

Diventa socio!

Diventa socio!

Destina il tuo 5 per mille!

Merchandise associativo

Amazon collection

Gli anni Amiga

Un’azienda sulla cresta del…baratro

Sulla Cresta del…Baratro

Iscriviti alla nostra newsletter!

Depliant dell’Associazione

Dipartimento di Informatica di Bari

Una Notte al Museo : il podcast


Polo Tecnologico di Bari

Microatena.it

Sinclair Italy

Vintage Computer Club Italia

The Retrogame Machine

Radio e dintorni

Artidee Studio Grafico

Franziska Chef – Cucina Pugliese

Retroedicola Videoludica

© 2025 Apulia Retrocomputing OdV | Powered by Superbs Personal Blog theme