Skip to content

Apulia Retrocomputing OdV

Uno sguardo al passato per comprendere il futuro.

Menu
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Storia
    • Obiettivi
    • Dicono di noi
    • Partners
    • Bilanci
    • 5×1000. Scegli noi!
    • Dove siamo
  • Segreteria
    • Contatti
    • Newsletter
    • Diventa socio
    • Privacy Policy
  • Collezione
    • Dona apparecchi
    • Donazioni in denaro
    • Wall of Fame
    • Calendari
  • Laboratorio
    • Galaksija Replica ADV Kit
    • Galaksija Replica BAS Kit
    • Riparazioni & Restauri
    • Sviluppo & Ricerca
    • Didattica
    • Cover Art
    • Interfaccia DivMMC
  • Azioni Culturali
    • Incontri pubblici
    • Museo Itinerante
    • Collaborazioni
    • Iniziative Editoriali
    • Pionieri in Italia
    • Una Notte al Museo
    • Corso di Basic
    • Trasmissioni radio
  • Prenota visita
Menu

Recupero del computer OLIVETTI M386/25 S/N 0013536: fase 2

Posted on 14 Giugno 2016 by Apulia

Una prima fase (ispezione visiva ed un primo tentativo di accensione) erano stati effettuati ad ottobre 2015.

01 IMG_20151019_224620 02 IMG_20151019_231315

 

 

 

Prima di collegarlo alla rete è stata innanzitutto effettuata una verifica visiva interna per constatare che non ci fossero componenti a rischio di danneggiamento.

03 IMG_20151019_230539 04 IMG_20151019_230526

 

 

 

 

 

 

 

 

Poi è stato provato l’alimentatore scollegato dalla scheda madre. Da notare il made in italy dell’alimentatore.

04 bis IMG_20160517_195121

 

 

 

 

 

 

 

Le batterie di backup purtroppo erano fuori uso.

05 IMG_20151019_230723 06 IMG_20151019_230629

 

 

 

Quindi è stato provato l‘ avvio. All’accensione ovviamente evidenziava l’azzeramento della cmos a causa delle batterie.

In ogni caso faceva il check e il test della memoria. Tutto ok.

07 IMG_20151119_232856

 

 

 

 

 

 

 

In questa situazione partiva in automatico un setup interno.

Non si riusciva a settare però l’HardDisk, un CONNER CP30126. Il setup presentava soltanto configurazioni predefinite, e nessuna configurazione user. Anche provando tutte quelle disponibili l’HD non veniva riconosciuto. C’erano problemi anche a settare la risoluzione del video.

E’ stato provato quindi l’avvio da floppy con DOS. Il computer si è avviato, anche se in maniera casuale, evidenziava dei problemi di lettura dei floppy. Si è deciso quindi di smontare il floppy per una ripulita. Attualmente, dopo l’intervento, funziona perfettamente.

L’HD è montato su una comoda slitta ad incastro senza viti, facilmente rimovibile. Anche per l’HD notare la scritta made in italy.

08 IMG_20160517_194913

 

 

 

 

 

 

 

Ci si è voluti assicurare quindi del funzionamento dell’HD. E’ stato montato su un altro PC, impostando manualmente i parametri di testine/cilindri, ed è risultato funzionante e leggibile.

08 bis mod IMG_20160517_200727

Il suo contenuto pero’ sull’olivetti è stato compresso con il dblspace del DOS 6, e quindi era visibile solo un unico file, DBLSPACE.000.

09 IMG_20160517_200946

 

 

 

 

Quindi, verificato che l’HD era funzionante, il problema era riuscire a configurare il setup del PC.

Cercando in rete risultava che gli olivetti spesso utilizzavano un programma di setup esterno su floppy. Informazione ripetuta su diversi siti, ma purtroppo questo programma sembrava irreperibile.

Poi, pensandoci bene, mi sono ricordato che negli anni 90, avevo già avuto a che fare con questo argomento.

E infatti, cercando nel mio archivio di file (in quel periodo non buttavo via niente) ho trovato un file relativo agli olivetti: M300DISK.EXE. L’avevo tirato giù per sbaglio e messo da parte.Era un file autoscompattante che creava un disco di avvio/setup/diagnostica per la serie M300 olivetti. Per ricreare il disco ho dovuto utilizzare il vecchio computer con win98 perché con windows 7, l’eseguibile, non era in grado di partire.

Così, avviando con il dischetto ho ottenuto:

10 IMG_20160526_235720

 

 

 

 

 

 

 

Finalmente il setup “completo” …..

11 IMG_20160526_23573912 IMG_20160526_235758

 

 

 

 

Con cui sono stati settati tutti i parametri necessari.

Come tipo di HD è stato settato il tipo 18, predefinito, che come capacità si avvicinava di piu’ alla grandezza del conner montato.

Dato che presumibilmente il PC non funzionerà con continuità, le batterie sono state per il momento sostituite con delle normali batterie alcaline con un diodo di protezione in serie.

Claudio Pezzuto

20 thoughts on “Recupero del computer OLIVETTI M386/25 S/N 0013536: fase 2”

  1. Marco ha detto:
    15 Giugno 2016 alle 17:35

    Bel lavoro complimenti

    Rispondi
  2. Peppe ha detto:
    20 Ottobre 2017 alle 20:59

    Molto utile poiché sto per accingermi a fare lo stesso.

    Rispondi
    1. Apulia Retrocomputing ha detto:
      20 Ottobre 2017 alle 21:04

      Ottimo!

      Rispondi
  3. Mirco ha detto:
    23 Maggio 2018 alle 12:01

    Ciao, complimenti per l’ottimo lavoro!
    Sto tentando anche io il restauro di un Olivetti M300-05, che ha la batteria tampone rovinata.
    Non sono riuscito però a trovare in rete una copia del disco di setup del bios, non è che hai ancora il link da cui lo hai recuperato?

    Rispondi
    1. Apulia Retrocomputing ha detto:
      23 Maggio 2018 alle 15:15

      Ciao,
      ti inviamo istruzioni in privato.
      Saluti.

      Lo Staff

      Rispondi
  4. kim ha detto:
    10 Giugno 2018 alle 22:43

    Can anyone please help me with the system setup disk`?
    my system is Olivetti m300-25

    please email me Ahlmannkim@gmail.com

    Rispondi
  5. Flavio ha detto:
    30 Agosto 2018 alle 15:23

    Buongiorno, come Mirco anche io sono alle prese con un M300-05 e ho lo stesso problema con l’HD! 🙁 E’ possibile avere il file M300DISK.EXE?

    Rispondi
    1. Mirco ha detto:
      30 Agosto 2018 alle 16:04

      Ciao Flavio,
      alla fine sono riuscito a trovarne una copia; vedo di ritrovare la sorgente e te/ve lo faccio sapere.

      Rispondi
    2. Apulia Retrocomputing ha detto:
      31 Agosto 2018 alle 9:17

      Ciao.
      Te l’abbiamo inviato in privato.

      Lo Staff

      Rispondi
  6. Luigi Marzorati ha detto:
    2 Gennaio 2020 alle 11:21

    Potrebbe avere anche io per serie 300-2

    Rispondi
  7. Nikola Sandwich ha detto:
    27 Luglio 2020 alle 10:40

    Hi.I need Customer Test Diskette for M300-30/P.Please help me….

    Rispondi
  8. cesare ha detto:
    14 Novembre 2024 alle 17:24

    Io ho un M290 (cosi c’è scritto sulla carrozzeria) ma i componenti sembrano del M300
    L’HD è un con CONNER CP346 e non viene visto
    ho provato a connetterlo ad un moderno pc con adattatore usb e non viene visto neanche li (non so però se è fattibile questa cosa)
    come posso fare a vedere se l’hard disk è andato?
    grazie

    Rispondi
    1. Apulia ha detto:
      14 Novembre 2024 alle 18:49

      Ciao. Con molta probabilità l’HD è andato. Dovrai provare con un HD analogo.
      Saluti.
      Lo Staff.

      Rispondi
  9. cesare ha detto:
    14 Novembre 2024 alle 19:41

    ma è possibile che olivetti m290 monti un cp346 che da quello che ho trovato è montato sul m300
    http://www.museotecnologicamente.it/wp-content/uploads/M21_Poket_service.pdf

    Rispondi
    1. Apulia ha detto:
      15 Novembre 2024 alle 0:09

      Il CP346 non è tra gli HD compatibili con l’M290.

      Rispondi
      1. cesare pellegrini ha detto:
        28 Novembre 2024 alle 18:25

        salve, con il disco di configurazione del m250 sono riuscito a farlo funzionare.. vede l’hd ma ho ancora qualche probblema. Avete il disco di configurazione del m290?
        grazie

        Rispondi
        1. Apulia ha detto:
          30 Novembre 2024 alle 9:41

          Ciao Cesare.
          Ti abbiamo inviato via email quanto richiesto,
          Saluti.

          Rispondi
          1. cesare ha detto:
            1 Dicembre 2024 alle 15:47

            grazie 1000
            sembra funzionare.
            ho altra domanda, la batteria del cmos è ovviamente scarica… su entrambi (ne ho 2) ho trovato una coppia di cr12600se in serie della sanyo. Queste batterie sembrano ricaricabili ma non capisco se l’M290 le ricarica o meno
            grazie

          2. Apulia ha detto:
            2 Dicembre 2024 alle 15:22

            Ottimo!

            Per quanto riguarda le batterie che sembrano non ricaricarsi, il suggerimento è quello di sostituirle con analoghe nuove di zecca.
            Saluti.

  10. Andrea ha detto:
    25 Marzo 2025 alle 17:51

    Ho recuperato un M300-25 microchannel, non riesco a mettere su floppy il file di setup. Potete inviarmi cortesemente il disco di setup? Grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mastodon Social Italia

Dona all’associazione del Cuore

Diventa socio!

Diventa socio!

Destina il tuo 5 per mille!

Merchandise associativo

Amazon collection

Gli anni Amiga

Un’azienda sulla cresta del…baratro

Sulla Cresta del…Baratro

Iscriviti alla nostra newsletter!

Depliant dell’Associazione

Dipartimento di Informatica di Bari

Una Notte al Museo : il podcast


Polo Tecnologico di Bari

Microatena.it

Sinclair Italy

Vintage Computer Club Italia

The Retrogame Machine

Radio e dintorni

Artidee Studio Grafico

Franziska Chef – Cucina Pugliese

Retroedicola Videoludica

© 2025 Apulia Retrocomputing OdV | Powered by Superbs Personal Blog theme
Menu
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Storia
    • Obiettivi
    • Dicono di noi
    • Partners
    • Bilanci
    • 5×1000. Scegli noi!
    • Dove siamo
  • Segreteria
    • Contatti
    • Newsletter
    • Diventa socio
    • Privacy Policy
  • Collezione
    • Dona apparecchi
    • Donazioni in denaro
    • Wall of Fame
    • Calendari
  • Laboratorio
    • Galaksija Replica ADV Kit
    • Galaksija Replica BAS Kit
    • Riparazioni & Restauri
    • Sviluppo & Ricerca
    • Didattica
    • Cover Art
    • Interfaccia DivMMC
  • Azioni Culturali
    • Incontri pubblici
    • Museo Itinerante
    • Collaborazioni
    • Iniziative Editoriali
    • Pionieri in Italia
    • Una Notte al Museo
    • Corso di Basic
    • Trasmissioni radio
  • Prenota visita